Buongiorno e felice Pasqua a tutti.
Sono un nuovo utente, per cui mi scuso in anticipo per la mole di domande che probabilmente molti di voi reputeranno banali, però io pur documentandomi al riguardo non sono riuscito a trovare risposte certe e inequivocabili.
Possiedo una scheda Heltec V3 [V3.2] LoRa 32 863928 MHz LoRa Wi-Fi BLE 0,96" 128x64 OLED LiPo management su cui vorrei caricare il firmware 2.6.2 ultimo disponobile che ho scaricato da questo link:
https://www.loraitalia.it/firmware/firmware-2.6.2-31c0e8fa/heltec-v3/
Sono disponibili due binari
firmware.2.6.2-31c0e8fa.factory.bin
firmware.2.6.2-31c0e8fa.update.bin
Immagino che il file *.factory.bin serva per la prima scrittura del firmware, mentre quello denominato *.update.bin per gli aggiornamenti successivi, onde evitare di sovrascrivere le impostazioni correnti e doverle riscrivere da capo.
Ciò che penso è corretto?
Grazie.
Devo eseguire il primo caricamento sulla scheda Heltec V3 [V3.2], quindi userò solamente il file *.factory.bin selezionando come indirizzo iniziale 0x0, così come da istruzioni di installazione in https://www.loraitalia.it/firmware-loraitalia/ , dove però è tra altro riportato:
"Consigliamo quindi di usare il flasher indicato facendo attenzione a fare un backup delle configurazioni e delle chiavi per poter essere ripristinato dopo il caricamento (L’aggiornamento da indirizzo 0x0 con file .factory è DISTRUTTIVO!)"
Non mi è ben chiaro in che consista il backup di configurazioni e chiavi specificato, nè come si operi e come si effettui un eventuale ripristino: si tratta forse di quanto riferito nei link che seguono?
https://meshtastic.org/docs/getting-started/flashing-firmware/esp32/
https://meshtastic.org/docs/software/python/cli/#--export-config
Grazie.
Ultima cosa.
Sulla mia scheda Heltec V3 [V3.2] è caricato il factory firmware ESP-ROM:esp32s3-20210327 Build:Mar 27 2021.
Da quanto mi pare di aver capito il factory firmware caricato viene utilizzato solo per testare la funzionalità di base del dispositivo e non ha scopi specifici, di conseguenza un suo ripristino avrebbe poco senso.
Comunque sia un eventuale ripristino dovrebbe essere fattibile addirittura anche con Arduino.
Corretto?
Giusto per curiosità, che magari in qualche occasione può fare comodo disporre del backup.
Grazie.
HeltecV3-2