Juicy
Una delle stazioni meteo già compatibili ed integrate (a livello di firmware) con Meshtastic è la Ecowitt WS85. E' sostanzialmente un anemometro ad ultrasuoni (quindi senza parti in movimento) che rileva velocità e direzione del vento. Possiede anche un sensore pioggia tattile, un sensore di temperatura interno (non schermato e non documentato) ed un pannello fotovoltaico con un super capacitore da diversi Farad. Credo possegga anche un sensore di luminosità (ma non sono sicuro). Teoricamente funziona solo con due batterie stilo (non ricaricabili) da 1.5v e di giorno utilizzerebbe la tensione prodotta dal pannellino integrato mentre di notte utilizzerebbe l'energia immagazzinata dal super condensatore. Qualora non fosse sufficiente a "passare la notte" utilizzerebbe quella delle batterie stilo. E' una stazione meteo che si trova indicativamente circa 100euro.
Io l'ho collegata ad un Heltec T114 seguendo le indicazioni del video linkato anche qui.
Tanto che c'ero ho aggiunto via I2C anche il solito INA219 e un BME280 (cosi potrò fare uno schermo solare ed avere valori di temperatura piu' coerenti rispetto a quel misero sensore non schermato "affogato" nella stazione meteo).
Come configurazione occorre sicuramente attivare il modulo seriale esplicitando i parametri:
- seriale abilitata -> on
- RX -> 9
- TX -> 10 (non credo sia necessario)
- velocità della seriale -> BAUD_115200
- modalità seriale -> WS85
(su app Android c'è questo valore mentre su app per iOS non esiste ed occorre fare da Python CLI)
Siccome avevo inserito anche i moduli INA219 e BME280 ho abilitato anche la telemetria ogni mezzora (il pacchetto power invece ogni ora).
Il funzionamento è semplice: ogni 5 minuti (non è possibile cambiare questa frequenza) viene inviato il pacchetto contenente i dati meteo. Questo è hardcoded nel firmware.
Migliorie fatte da me (non documentate su internet): non uso le 2 batterie stilo da 1.5v e prendo l'alimentazione della stazione meteo direttamente dai 3.3v output dell'Heltec T114 cosi facendo, con la sola batteria al litio dell'Heltec T114 alimento tutta la "baracca". Il sensore INA219 mi dice che tutto (nodo + stazione) consuma mediamente 18mA.
Cose che mi mancano da fare:
- disegnare e stampare uno schermo solare (sotto) per il BME280;
- provare ad usare il minuscolo ed integrato pannello fotovoltaico della stazione meteo per caricare la batteria 18650 mettendola in parallelo al super capacitore (probabilmente d'estate diventa una stazione meteo autosufficiente ma d'inverno sono sicuro non ce la faccia); => già effettuato quando mi sono messo in parallelo con la +3.3v
- integrare l'antenna alla stazione meteo (capovolta sottosopra per non metterla di fianco o sopra dove darebbe fastidio alla strumentazione vento/direzione/pioggia).
Aggiungo che i messaggi che Meshtastic invia sono sempre della stessa tipologia (telemetry) ma quelli della telemetria standard non includono i valori della stazione e viceversa (vedi immagine). Si avranno sempre 2 messaggi distinti: nell'immagine a sinistra il json specifico della stazione meteo ed a destra quello di telemetria standard (INA219+BME280).

Spero che questi miei test vi siano utili.