Da tempo ho notato che rispetto al nodo che ho di riferimento, Monte Penice, ho un RSSI stabile ma un SNR molto variabile, i punti blu formano una linea, quelli verdi sono sparpagliati, non sembra avere un legame con gli orari della giornata o con le stagioni.

Posso anche spiegarmelo con delle interferenze, inizialmente ho messo il T-Echo su un piedistallo e il TinySa su un altro piedistallo a 7 metri di distanza, stessa altezza, per vedere come si presenta lo spettro di una trasmissione meshtastic, al di là dei limiti dell'analizzatore, quindi ho scelto una frequenza centrale di 869,5 MHz e uno span di 2 MHz. Ma vedevo dei risultati strani, un impulso che crolla di colpo in un range, dopo minuti un altro impulso che inizia netto ad un'altro range di frequenze.


Era colpa dei limiti dello strumento, o dei parametri che ho impostato io. Visto che la linea rossa memorizza i valori massimi letti, la parte verticale è dove lo strumento stava iniziando la scansione e nell'altra immagine è dove è arrivato prima di ricominciare la scansione successiva. Allora perché non lo lascio sovrascrivere i valori massimi finché non mi completa il profilo di tutto lo spettro che mi serve? In fin dei conti i pacchetti avranno uno spettro molto simile tra loro, tutti centrati a 869,525, nella banda da 869,40 - 869,65 MHz in FM.
Ho dovuto disabilitare Spur Removal e aumentare il Resolution Band Width.
La ricezione di alcuni pacchetti si presenta così, vista dal monitor del pc:

Adesso, per cercare cosa dà fastidio alla ricezione del mio nodo inizio a fare delle scansioni in una banda stretta, vicino a quella di lavoro dei nostri nodi, stesso centro banda e span di 80 MHz, con l'analizzatore legato su un palo fuori dal tetto

C'è un picco molto vicino a 869, riduco lo span e faccio il giro dei 4 lati della casa, per capire la direzione con maggiore intensità
Nord

Est

SudEst

SudOvest

Ok, non ho finestre sul lato Ovest...
Posso iniziare a pensare che ci sia una fonte di interferenza sugli 868,34 MHz piuttosto vicina, in direzione Est o SudEst. Le letture del marker2 per i lati Nord e SudEst sono falsate perché il marker è capitato proprio in un buco della scansione, si faccia riferimento alle divisioni del reticolo. I due impulsi sono:
Al marker 1 del mio nodo
Al marker 2 l'interferenza
ed è evidente che si sovrappongono parzialmente.
Prossimamente andrò a caccia della fonte di interferenze, a piedi, armato di TinySa e... tronchesino 🤪