Ciao ragazzi dopo qualche test posso dirvi che la funzione di Mesh via UDP funziona.
https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/network/#protocol-flags
ho eseguito il test utilizzando 4 nodi, tutti heltec V3.2:
- Nodo standard impostato su MEDIUM_FAST.
- Nodo standard impostato su MEDIUM_FAST, connesso al WiFi e con Mesh su UDP abilitato.
- Nodo impostato su LONG_FAST, connesso al WiFi, con Mesh su UDP abilitato e come canale primario "MediumFast" con password "AQ==".
- Nodo standard impostato su LONG_FAST, con canale primario "MediumFast" con password "AQ=="
Tutti i nodi erano in grado di vedersi, come confermato dal traceroute. partendo dal 4 si prosegue via radio al 3, poi via UDP al 2 (indicato anche con SNR 0.0) e poi di nuovo via radio al 1. e viceversa per il ritorno.
Traceroute per confermare che non sono pazzo hahahahaha

Se volete fare un ponte radio, magari tra due località molto lontane, dove non ci sono altri nodi, per cui bisogna per forza cambiare le impostazioni del modem lora, questo è un modo molto valido. tenete a mente però che fa perdere hop passare ad esempio da MEDIUM_FAST a LONG_FAST e di nuovo a MEDIUM_FAST, richiede 4 hop. Occhio inoltre alla congestione di rete.
Magari torna utile nelle valli in mezzo alle alpi, per connettere qualche rifugio in mezzo alle foreste 😅
Eventualmene, in caso di installazione in cima a una montagna di un magheggio simile, si può programmare un altra esp32 per lavorare come access point wifi. poi però non lamentatevi con me dei consumi totali😁
Ovviamente si può usare anche come Bridge tra due antenne direzionali o anche una direzionale o una omni, ma con le stesse impostazioni del modem. Non so ancora quanto possa impattare la rete. In futuro proverò e mi direte voi se ho fatto il casino