Grazie a tutti e due per le risposte!
Mi avete chiarito molto il sistema di funzionamento di Meshtatic; purtroppo la documentazione anche sul sito ufficiale a volte non è chiarissima, e l'app per iOS è molto diversa da quella per Android. Per esempio mi pare di capire, ma non ne ho certezza assoluta, che i nodi con lucchetto giallo aperto sono sulla stessa configurazione Medium Fast, ma non abbiamo alcun canale in comune (nemmeno il default con PSK AQ==) e, di conseguenza, non mi danno l'ack se trasmetto sul canale di default o su uno di quelli LoraItalia.
Solo un dubbio: "tu ricevi sull’app un nuovo nodo quando quel nodo manda una qualunque tipologia di messaggio (nodeinfo, position, telemetry, etc). Non necessariamente devi aspettare le circa 1-3 ore del nodeinfo, ma riceverai informazioni parziali anche grazie alle altre tipologie di messaggio."
Questo include anche l'eventuale ritrasmissione di messaggi miei? Io ho provato proprio a fare questo, spostandomi nei dintorni fino ad arrivare appunto ad avere una visuale senza ostacoli della montagna (per quanto a 18 km di distanza...) e a "parlare". In un caso a quanto pare il canale MediumFast mi ha sentito, ma non ho mai ricevuto niente.
Ieri prima di leggervi intanto ho rovistato un po' sul sito LoraItalia e mi sono reso conto che forse le antenne che ho non siano adatte (e fabius indirettamente me lo conferma), soprattutto vista la posizione e li deserto che secondo la mappa ho intorno. Ne ho ordinate altre tra quelle consigliate, anche se esteticamente paiono identiche, e stanotte mi sono visto un po' le jpole. Ho letto anche che alcune di queste antenne sono fatte così male da essere perfino pericolose per gli apparati, per via dell'SWR molto alto, quindi ammetto che ho un po' di paura nel fare altri test. Io ho un nodo con l'antennina piccola "di serie", l'altro ha un'antenna che dicono sia da 5 dBi, ma francamente ho i miei dubbi.
Ammetto candidamente di essere abbastanza a digiuno di conoscenze di radiotecnica 🙂 tanti anni fa mi cimentai con un CB, ma nonostante l'antennonna "seria" che mi regalò un amico, non ebbi mai tanta fortuna (anche vero che il CB era un mezzo catorcio, ma parliamo di oltre 20 anni fa e non era facile procurarsene un altro). Ho visto che c'è una jpole "commerciale" di un negozio polacco e per mancanza di tempo, oltre che per manifesta incompetenza in materia, preferirei piuttosto ordinarne una già fatta. Se la costruissi io sicuramente sbaglierei qualcosa, e non avrei nemmeno gli strumenti per fare i test. Visti anche i tempi lunghi di Meshtastic e LoRA per i test, al momento la mia priorità sarebbe avere un link magari debole ma relativamente stabile, almeno come base di partenza.
I traceroute li ho provati sui vari nodi diretti che ho visto in questi giorni, cioè quelli che mi danno l'indicazione del segnale e non il numero di hop, ma non me ne è mai tornato dietro uno che non fosse l'altro mio. Non so se sia dovuto al fatto che tutti gli altri li vedo con il lucchetto giallo, visto che mi pare di capire — ma vi chiedo conferma — che i nodi ritrasmettano tutto, ma possano dare un acknowledgment solo se effettivamente riescono a decriptarli. Non avendo canali in comune, magari il messaggio passa ma io non ricevo un ack. O no? (So che è una banalità, ma dopo diversi giorni di smanettamenti non sono ancora riuscito a capirlo.) Di sicuro almeno questo misterioso nodo "nrf" trasmette e pure parecchio, visto che ieri non trovavo mai un "last heard" inferiore ai 60 minuti.
La spiegazione di AleFettu sui nodi che compaiono a volte diretti e a volte come hop mi è molto utile, perché in effetti ho visto esattamente questo e non lo capivo. Direi che a questo punto il suddetto nodo "nrf" è il mio nodo di riferimento, visto che è l'unico che compare praticamente sempre. Non so se faccia parte di LoraItalia o se comunque mi sia utile per far parte io di LoraItalia, sempre per via del lucchetto giallo: a occhio e croce mi viene da pensare che sia usato come sensore "privato" per qualcosa.
Il mio problema al momento è proprio cercare di comunicare in generale, o quanto meno di ricevere qualcosa dalla rete. Non riuscendo ad agganciarmi al nodo Majella di LoraItalia, evidentemente nemmeno tramite quel nodo di riferimento, e non avendo modo di ottenere una lista dei nodi nemmeno provando a parlare io per primo e vedere chi risponde (per via dell'antenna?), temo che in attesa di avere qualcosa di meglio non posso fare granché. Permane il mistero del come sia stato possibile vedere direttamente il nodo Majella la prima sera da casa, con la collina di mezzo, e non con la visuale pulita. Secondo map.loraitalia.it quel nodo era perfettamente attivo, e vedevo su Telegram che c'erano comunque dei messaggi in transito. In teoria quindi avrei dovuto "sentire" quelli, anche senza il nodeinfo.
L'unica differenza che mi viene in mente è che la prima sera a casa non avevo ancora stampato il case per gli Heltec V3, ma il pigtail è esattamente lo stesso, solo arrotolato quanto basta per stare nel case stesso, con la stessa antenna a L di dubbia qualità.
Mentre scrivevo mi è arrivata la mail che sono partite le antenne CDEBYTE consigliate sul sito (una a L e una piccola, a questo punto mi fido più di quelle che di quella che mi hanno fornito di serie, almeno per gli 868!), e sto valutando se ordinare anche quella jpole polacca. La accendiamo? 😃
Grazie di nuovo per la disponibilità e la pazienza. Di questi tempi è cosa rara. 🙂