Spesso si parla della differenza tra collineari e dipoli semplici, ho fatto una prova a parità di condizioni con due antenne autocostruite;
Sleeve dipole
Sleeve collinear
- Condizioni: Ambiente urbano con alcuni corridoi tra le case, studiati a priori.
- Elevazione: 10,2m - 2,5m sopra il colmo del tetto spiovente in tegole - palo in alluminio
- Dispositivo: Lilygo T3S3 con filtro Saw, senza cavo coassiale.
Nodi di riferimento: Monte Penice, Curiosity Kill The Cat, Ari Bresia Ucia, Porco Rosso.
Il dipolo l'ho provato per un periodo di 40 giorni, da Monte Penice il Rssi è abbastanza stabile, varia da -110 dBm a -114 dBm.
Appena messa la collineare ho visto subito la differenza: sempre da Monte penice varia da -115 dBm a -117 dBm.
Non sto considerando l'SNR perché credo di avere parecchie interferenze qui vicino, discontinue perché la media del rapporto segnale/rumore oscilla molto in base alle stesse fasce orarie, e da quando ho messo un filtro il SNR è migliorato molto.
Ora la teoria vorrebbe che la collineare abbia un guadagno migliore e un diagramma di radiazione più sottile e che arrivi più lontano, ma in pratica qualche fattore mi fà arrivare il segnale di Monte Penice in modo peggiore. Potrei ipotizzare che essendo antenne autocostruite non so come sia il diagramma di radiazione e se abbia lobi multipli con angoli sconvenienti.
Le due antenne le ho costruite con la massima cura e le ho tarate in maniera maniacale, per quanto mi è possibile con gli strumenti che ho. Ho cercato di evitare asimmetrie per conservare l'omnidirezionalità.
Rispetto a Curiosity Kill The Cat il segnale è peggiorato di poco o niente: da una media di -121 dBm a -121,5.
Facendo i conti, l'angolo per raggiungere monte Penice dal mio nodo dovrebbe essere circa 1,09°
cioè arctan(1450m / 76 km).

Sleeve dipole

Sleeve collinear